RSPP

RISCHIO MEDIO

DESCRIZIONE

Corso rivolto ad agricoltura, pesca, P.A., istruzione, trasporti, magazzino

1

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

La tua candidatura

Compila il modulo sottostante, verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Contenuto

Come allertare il sistema di soccorso:
– cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
– comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
– come riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
– raccolta delle informazioni
– previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
– funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
– stato di coscienza
– ipotermia ed ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Come attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
– posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
– respirazione artificiale
– massaggio cardiaco esterno
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
– lipotimia, sincope, shock
– edema polmonare acuto
– crisi asmatica
– dolore acuto stenocardico
– reazioni allergiche
– crisi convulsive
– emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
I rischi specifici presenti nell’ambito di lavoro
Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
– cenni di anatomia dello scheletro
– lussazioni, fratture e complicanze
– traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
– traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
– lesioni da freddo e da calore
– lesioni da corrente elettrica
– lesioni da agenti chimici
– intossicazioni
– ferite lacero contuse
– emorragie esterne
Acquisizione delle capacità di intervento pratico:
– principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
– principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
– principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
– principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
– principali tecniche di tamponamento emorragico
– principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
– principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Contenuto

Come allertare il sistema di soccorso:
– cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
– comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
– come riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
– raccolta delle informazioni
– previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
– funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
– stato di coscienza
– ipotermia ed ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
Come attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
– posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
– respirazione artificiale
– massaggio cardiaco esterno
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
– lipotimia, sincope, shock
– edema polmonare acuto
– crisi asmatica
– dolore acuto stenocardico
– reazioni allergiche
– crisi convulsive
– emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
I rischi specifici presenti nell’ambito di lavoro
Acquisizione delle conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
– cenni di anatomia dello scheletro
– lussazioni, fratture e complicanze
– traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
– traumi e lesioni toraco-addominali
Acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
– lesioni da freddo e da calore
– lesioni da corrente elettrica
– lesioni da agenti chimici
– intossicazioni
– ferite lacero contuse
– emorragie esterne
Acquisizione delle capacità di intervento pratico:
– principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
– principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
– principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
– principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
– principali tecniche di tamponamento emorragico
– principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
– principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Contenuto

1) Incendio e la prevenzione incendi:
principi su combustione e incendio; sostanze estinguenti; triangolo della combustione; principali cause di incendio; rischi per le persone in caso di incendio; principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
principali misure di protezione contro gli incendi; vie di esodo; procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; procedure per l’evacuazione; rapporti con i vigili del fuoco; attrezzature e impianti di estinzione; sistemi di allarme; segnaletica di sicurezza; illuminazione di emergenza.

Esercitazioni pratiche

Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; esercitazioni sull’uso di estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

ORDINA SUBITO IL CORSO CHE TI INTERESSA TRA QUELLI DISPONIBILI DI SEGUITO

Contenuto

Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale:

compiti, obblighi, responsabilità; relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; definizione e individuazione dei fattori di rischio; incidenti e infortuni mancati; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri; valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;

individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

ORDINA SUBITO IL CORSO CHE TI INTERESSA TRA QUELLI DISPONIBILI DI SEGUITO

 

Richiesta di prenotazione

Compila il modulo sottostante per qualsiasi richiesta di corso.

Verrai ricontattato il prima possibile.

Contenuto

principi giuridici comunitari e nazionali; legislazione generale e speciale; principali soggetti coinvolti e relativi obblighi; definizione e individuazione dei fattori di rischio; valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori; nozioni di tecnica della comunicazione.

 

ORDINA SUBITO IL CORSO CHE TI INTERESSA TRA QUELLI DISPONIBILI DI SEGUITO